Sono davvero emozionato nel presentare questa nuova cucciolata, Athanor Lupus Q, facente parte della pianificazione del WGI Project per il 2022/23. E’ una cucciolata volta a promuovere Variabilità Genetica e al contempo al miglioramento genetico di diversi caratteri. I genitori non hanno nessun antenato in comune nelle prime 5 generazioni (COI 5 Gen = 0) e la presenza di stalloni o riproduttori popolari è relegata oltre la 4° generazione. Da questo ne deriverà per futuri cani risultanti una elevata compatibilità di parentela con buona parte della popolazione, in altre parole un pedigree “pulito” su cui poter costruire diversi tipi di piani di selettivi. Il COI, o coefficiente di consanguineità atteso è nettamente al di sotto della media, ossia 21,2%.
La madre, Athanor Lupus Mater Mandragoras per gli amici Luna, è frutto del mio lavoro di 3 generazioni sulla linea di sangue su Dak z Rosikova. Non è mi abitudine indulgere nell’autoelogio ma questa volta devo fare una eccezione. Luna non è certo un cane perfetto ma è un esemplare che al primo impatto spicca per estrema tipicità. In oltre 15 anni di esperienza nella razza sono davvero pochi i cani che ricordo mi abbiano impressionato per questo aspetto come e più di lei. E’ una femmina di buone dimensioni, 64 cm, con una testa tipica, con zigomi molto sviluppati, grandi occhi di colore giallo intenso molto espressivi. Ha orecchie piccole, spesse e pelose, proporzioni tra cranio e muso corrette e rima labiale asciutta. Ha una buona ossatura, appiombi e formato corretto, tendente al compatto, con una buona linea dorsale, questo le permette di esprimere un eccellente movimento. Ha una coda di corrette dimensioni, estremamente grossa e folta, caratteristica che hanno diversi soggetti da me allevati. Il mantello è ricco e folto, molto pigmentato con focature molto accese, maschera e trame tipiche di razza ben definite.
Sicuramente uno dei punti di forza di Luna è il carattere. Solare, aperto e duttile è un cane che vive la sua quotidianità dai contesti di città, spesso accompagna il suo padrone in ufficio, alle gite nelle sue splendide montagne, passando per le corse in bicicletta, viaggi, qualche capatina anche in campo di addestramento dove esprime gioia di collaborare. Descrivendola in termini di doti è un esemplare di tempra in media con la sua razza, ma spiccata è la sua socievolezza e docilità, tendente al vivace il temperamento.
Big James Kind of Blue Lupi si Nasce è frutto di un accoppiamento con stallone della Repubblica Ceca ricavato da simulazioni WGI per apportare Variabilità Genetica e al contempo Miglioramento Genetico nella popolazione italiana. La cucciolata di James si è dimostrata in pieno all’altezza delle aspettative di pianificazione, un vero successo zootecnico, ma anche con degli ottimi soggetti dal punto di vista morfologico e caratteriale. James è un cane di dimensioni generose (72,5 cm), tipico nel complesso con una eccellente testa e un rapporto tra dimensione testa e corpo eccellente, rapporto questo molto ricercato nella mia linea su Dak z Rosikova. Eccellente parallelismo degli assi della testa, muso lungo e asciutto, buona ampiezza agli zigomi, orecchie corrette per dimensione e inserimento, occhio a mandorla di colore giallo. Fisicamente è un cane estremamente elegante per le sue dimensioni, con le leve lunghissime, un formato corretto con una buona dorsale e una coda corretta. Il suo movimento è molto tipico e leggero, caratteristica non facile da vedere in un cane di queste dimensioni.
Caratterialmente è anche lui un cane molto aperto, denota un profilo di doti caratteriali molto simili a Luna, ossia una tempra normale, spiccata socievolezza, buona docilità e temperamento. Un cane senza ombre, gioioso e aperto da vedere.
Gli indici da pedigree per l’accoppiamento indicano un ottimo valore per la statura, ben oltre una deviazione standard (DS) superiore alla media di razza; analogamente il valore per la displasia dell’anca è anch’esso oltre la DS migliore della media. Per indice di prolificità abbiamo un valore leggermente negativo rispetto alla media, mentre il valore che governa indice di altezza (Xv) è estremamente positivo, oltre le 2 DS, mentre il valore che controlla il formato è leggermente negativo a indicare la tendenza a cani un po’ più compatti rispetto alla media. L’indice aggregato WGIIDX (che tiene conto insieme di statura, HD, prolificità) è nettamente positivo con una DS oltre la media. Concludendo sono tutti valori positivi, in linea con il perseguimento di un vigoroso miglioramento genetico per le caratteristiche misurate.
Morfologicamente le aspettative sono decisamente alte, in relazione a quello che può apportare la variabilità genetica e fenotipica dell’accoppiamento, ossia l’assortimento e combinazioni delle diverse caratteristiche dei genitori in varie tipologie di cani da cui attingere per ulteriori step di selezione. Inutile dire che mi aspetto moltissimo anche dal punto di vista caratteriale considerando come sono entrambi i genitori, in questo caso molto simili.